feb
11
2009
CERIMONIA PER LA PRESENTAZIONE DEL “QUADERNO DELLA COSTITUZIONE” SESSANTESIMO ANNIVERSARIO DELLA COSTITUZIONE
PALAZZO DEL QUIRINALE, 19 DICEMBRE 2007
INTERVENTO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA GIORGIO NAPOLITANO
Voglio rivolgere un saluto cordiale a voi tutti, e innanzitutto – se mi permettete – un saluto particolarmente affettuoso e rispettoso a due giovani deputati dell’Assemblea Costituente che sono stasera qui con noi: Emilio Colombo e Oscar Luigi Scalfaro. Con loro e con tutti voi inauguriamo, in questo momento, le celebrazioni del sessantesimo anniversario della Costituzione. Il 1° gennaio del 1948 entrò in vigore la Costituzione approvata il 22 dicembre 1947: abbiamo davanti un anno per ricordare che cosa sia stata questa creazione straordinaria della sensibilità e della sapienza dei democratici italiani.
Sono qui anche per esprimere complimenti vivissimi all’Osservatorio permanente Giovani Editori, ai suoi promotori, a tutti coloro che contribuiscono al lavoro di questo importante Osservatorio che vuole innanzitutto – si è detto – rilanciare l’educazione civica nelle scuole. Badate: c’è un bisogno nuovo e stringente di educazione civica nel nostro paese, non solo per i giovani e per i giovanissimi, Continue reading
1 comment | tags: Napolitano | posted in Attività, Visite alle istituzioni
feb
11
2009
Il “F.Cesi”deve gran parte della sua impostazione educativa ed il livello di commitment del corpo docente ad una figura di spicco che gli ha dato una sorta di “marcatura” resistente al tempo e alle alterne vicende della scuola: ecco la storia del “sogno” di Maria Paolucci, grande ed infaticabile preside di questa scuola dal 1983 al 1996, che di questo progetto ha gettato le basi, vi ha creduto e lo ha curato per anni, affiancata e sostenuta dalla prof. Laura Manni e dallo staff dei docenti di Diritto della Scuola (proff. Pallotta, Fabrizi, Bambini, Corrieri, Bartolucci)
Sin dal 1992 presso l’I.T.C. “F. Cesi”, l’Educazione alla legalità ha costituito un progetto fondamentale Continue reading
80 comments | posted in Storia del progetto
feb
11
2009
Contesto economico-sociale
Terni, 120.000 abitanti, un background economico e culturale fortemente legato alle sue origini agricole prima, industriali poi. Di origini antichissime, venne fondata dai Sabini nel 400 a.C. e rimase legata all’agricoltura e al commercio fino alla fine del 1800, quando, in seguito alla nascita e allo sviluppo della grande industria siderurgica, subì in pochi anni una trasformazione così radicale da venire chiamata la “Manchester italiana”. Sono state le industrie che hanno dato a Terni il volto “dinamico” di cui poteva vantarsi fino a non molti anni fa, prima della grande crisi che attualmente, purtroppo, vive. Oggi la grande impresa ha Continue reading
no comments | posted in Contesto